Omaggio a Sigmund Freud, (Freiberg, Moravia, oggi Prìbor, Repubblica Ceca 1856 - Londra 1939), medico e neurologo austriaco, fondatore della psicoanalisi.
| 1. L'umorismo e' il piu' eminente meccanismo di difesa. | 
| 2. Due ebrei discutono di bagni e uno dei due dice: "Io faccio due bagni all'anno, che ne abbia bisogno o no". | 
| 3. L'America e' un errore, un gigantesco errore. | 
| 4. L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell'Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali. (da 'Il motto di spirito') | 
| 5. La grande domanda... alla quale non sono stato in grado di rispondere, nonostante i miei trent'anni di ricerca nell'anima femminile, è: "Che cosa vuole una donna?". | 
| 6. Alla fine Dio non è nient'altro che un padre esaltato. | 
| 7. L'ego non è il padrone a casa tua. | 
| 8. La teoria non impedisce ai fatti di verificarsi. | 
| 9. Le nevrosi sono, per così dire, il negativo delle perversioni. | 
| 10.La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare, i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. | 
| 11.Essere amata è per una donna un bisogno superiore a quello di amare. | 
| 12.Esistono due specie di pulsioni: una di tipo erotico che tende a unire e una di tipo distruttivo che tende a dividere. O si è sotto l'influenza dell'una o dell'altra. | 
| 13.La battuta di spirito e' per cosi' dire il contributo pagato alla comicita' dalla sfera dell'inconscio. (Da 'Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio') | 
| 14.Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità. | 
| 15.Nel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati. | 
| 16.Sembra che la nevrosi sia un privilegio degli esseri umani. | 
| 17.Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell'adulto medio. | 
| 18.Si può sognare una moltitudine di bevande; ma quando si ha veramente sete, bisogna svegliarsi per bere. | 
| 19.I nevrotici si lamentano della loro malattia (...) e la difendono con le unghie e con i denti. | 
| 20.Una coppia ha un tenore di vita piuttosto alto: a dire di alcuni, lui, avendo messo via un bel po' di soldi, avrebbe un bel materasso; secondo altri, lei, avendo un bel materasso, avrebbe messo via un bel po' di soldi. (da "Il motto di spirito") | 
| 21.L'amore è il passo più vicino alla psicosi. | 
| 22.Inevitabilmente tutti i grandi uomini conservano qualcosa di infantile. | 
| 23.La vita e' simile al gioco degli scacchi, in cui basta una sola mossa falsa per farci perdere la partita. |