- Mio
       padre era un grande cacciatore. Pero’ vegetariano. Andava nei boschi e
       sparava ai funghi. 
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Internet
       è una pippa planetaria, un collettore delle frustrazioni di milioni di
       persone. 
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Per
       Maroni, tastierista della Lega, la Corte dei Conti è un cortile pieno di
       nobili.
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Accordi
       in deroga. Come tutti sanno, La Deroga è una tipica barca a fondo piatto
       usata nelle Valli di Comacchio per pescare le anguille. Quando un
       avvocato vuole redigere un Patto in Deroga, fa salire le parti sulla
       barca di questo nome, le porta al largo e minaccia di buttarle in acqua
       se non si accordano. (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Asse
       Ereditario. Quando uno muore intestato, cioè senza aver fatto
       testamento, e sono in troppi, parenti più o meno lontani a pretendere
       una fetta dell'eredità senza mettersi d'accordo, il notaio possiede
       un'ultima ratio: tira fuori dal ripostiglio l'Asse Ereditario e lo
       sistema sul pavimento al centro dello studio. Al suo via, tutti i
       pretendenti si azzuffano per salire sopra l'Asse e rimanerci in
       equilibrio precario cercando di spingere via gli avversari. (dall'"Enciclopedia
       comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Atto
       Dovuto. Nella specialità del Diritto Dams, cioè delle discipline
       relative allo spettacolo, gli Atti Dovuti sono ovviamente quelli
       previsti dalla locandina. In altre parole, se la commedia che si rappresenta
       è annunciata in tre Atti, per lo spettatore che ha pagato regolarmente
       il biglietto gli Atti Dovuti sono tre. E non due, con al scusa banale
       che il secondo Atto è debole e praticamente inutile... Ma è solo nella
       Procedura Penale che l'Atto Dovuto esplica tutta la vasta gamma delle
       sue applicazioni. Poiché è solo l'Atto che genera il Reato, esso è
       Dovuto, altrimenti come camperebbero giudici e avvocati?(dall'"Enciclopedia
       comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Bancarotta.
       Fare Bancarotta semplice significa perciò depositare il proprio denaro
       in una Banca senza sapere che è Rotta. Se invece lo avessimo depositato
       pur sapendo che la banca era già rotta, avremmo fatto una Bancarotta
       Fraudolenta. Come accada che una persona sensata, pur sapendo che una
       banca è rotta, insista a depositarvi il proprio denaro, ebbene, questo è
       uno dei grandi misteri dell'animo umano. (dall'"Enciclopedia comica
       del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Codicillo. 
       Il Codicillo è un piccolo Codice che contiene le piccole norme -o normine-
       che disciplinano i reati commessi dai bambini. (dall'"Enciclopedia
       comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Controfirma
       Ministeriale. E' la firma che i Ministri devono apporre agli atti del
       Presidente della Repubblica che non è responsabile politicamente. Per
       distinguerla facilmente da quella del Presidente la scrivono al
       contrario e per questo motivo si chiama Controfirma.
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Depenalizzazione.
       La Depenalizzazione è il risultato della sentenza con la quale si
       autorizza il cambio anagrafico di un transessuale che prima risultava di
       sesso maschile e ora, dopo una operazione, è a tutti gli effetti di
       sesso femminile. (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Istanza.
       Se l'Istanza è firmata da più persone, queste diventano gli Istanti.
       Ora, se un singolo istante rappresenta un momento brevissimo, tanti
       Istanti messi uno in fila all'altro finiranno per non essere più tanto
       brevi. Ora, quanti Istanti ci vogliono per formare un momento che sia un
       momento e basta? E non un semplice "momentino" o il
       deprecabile "attimino"? Sarebbe interessante saperlo perché in
       tal caso i compilatori della domanda non si firmerebbero più gli Istanti
       ma Il Momento e non presenterebbero più un Istanza ma una Momentanza,
       che ha ben altro peso. Naturalmente, l'Istanza, a onta del suo nome, non
       viene soddisfatta immediatamente. Ci mancherebbe altro.
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Norma
       Giuridica. Ogni Norma Giuridica, per essere tale, deve contenere un
       precetto, ma non più di uno. Per esempio, l'affermazione: "Chiunque
       cagiona la morte del suo avversario al gioco del biliardo, per quella
       sera, non può continuare a giocare" è una Norma Giuridica. Mentre
       se aggiungesse: "E, dopo averlo ammazzato, gli pesata col
       batticarne le dita delle mani", non sarebbe più una Norma, ma
       sarebbero due, una dentro l'altra, e quel poveretto del colpevole non
       saprebbe più se deve smettere per quella sera di giocare per aver
       ammazzato il suo avversario o per avergli pestato le dita...
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Nuda
       Proprietà. Un esempio dal grande e insuperato trattato del Ballerini Pradella
       dal titolo "la Nuda Proprietà dall'uomo di Cro-Magnon alla Seconda
       Repubblica": Esercita una legittima rivendicazione di Nuda
       Proprietà il bambino romano che, sgridato dalla madre perché molesta il
       gatto di casa, risponde: "Er gatto è mio e me l'inculo quanno vojo".
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Patteggiamento.
       Sbagliano quei commentatori e quegli studiosi del Diritto Orobico che
       nel termine "patta" leggono la patta dei pantaloni poiché, per
       aver effetto, il gesto simbolico del Patteggiamento doveva rimanere un
       segreto tra il pattegiamentario e il pattegiamentante. Ora, con tutta la
       buona disposizione ad aderire alla tesi di insigni colleghi, è difficile
       immaginare che l'atto di un imputato che, nel corso di un udienza, si
       avvicina al presidente della Corte e gli apre la patta dei pantaloni,
       possa passare inosservato. (dall'"Enciclopedia comica del
       Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Rigore
       della Legge. I rappresentanti del collegio giudicante da una parte e dall'altra
       quelli del collegio della difesa nominano ciascuno un rappresentante che
       tiri i Rigori della Legge e che viene chiamato il Rigorista. E che vinca
       il migliore. (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - Stato.
       Lo Stato è qualcosa di stabile; è lì, fermo, non si muove, in una parola
       sta; altrimenti non si chiamerebbe Stato ma Mosso..Dal matrimonio con la
       Giustizia nasce lo Stato Interessante; capita sempre più spesso ormai
       che si formi lo Stato Interessante e poi si celebri il Matrimonio con la
       Giustizia. L'inevitabile passo successivo è lo Stato di famiglia.
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   | 
 
 
  
  
   - A
       proposito di famiglie, c'è sempre un componente che più degli altri è
       sensibile al richiamo dei valori etici rappresentati dallo Stato. Nella
       famiglia di zio Paperino, per esempio, il più sensibile al richiamo
       dello Stato è il nipote Quo che perciò viene chiamato Status Quo.
       (dall'"Enciclopedia comica del Diritto")
 
   
   |