Omaggio a Leo Longanesi, nato a Bagnocavallo (Ravenna) nel 1905, morto a Milano nel 1957. Giornalista e scrittore, autore di numerosi aforismi raccolti nei volumi: 'Parliamo dell'elefante' e 'La sua signora'.
|
1. Era cosi' cretino che cercava nella Bibbia l'indirizzo di un buon albergo in Palestina. |
|
2. Notizia giornalistica: Professore di lingue morte si suicida per parlare le lingue che sapeva. |
|
3. Un'idea che non trova posto a sedere e' capace di fare la rivoluzione. |
|
4. L'amore e' l'attesa di una gioia che quando arriva annoia. (legge di Leo Longanesi) |
|
5. L'intellettuale e' un signore che fa rilegare i libri che non ha letto. |
|
6. Una societa' fondata sul lavoro non sogna che il riposo. |
|
7. Uno stupido e' uno stupido, due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica. |
|
8. Malaparte e' cosi' egocentrico che se va a un matrimonio vorrebbe essere la sposa, a un funerale il morto. |
|
9. I ricordi sono come i sogni: si interpretano. |
|
10. Credono di essere di sinistra perche' mangiano il pesce col coltello. |
|
11. Un vero giornalista: spiega benissimo quello che non sa. |
|
12. Solo un cretino e' pieno di idee. |
|
13. Vissero infelici perche' costava meno. |
|
14. Non e' la liberta' che manca. Mancano gli uomini liberi. |
|
15. Italiani: Dei buoni a nulla capaci di tutto. |
|
16. Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. |
|
17. L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati. |
|
18. Intellettuale: Non capisce, ma non capisce con grande autorità e competenza. |
|
19. Non bisogna appoggiarsi troppo ai principi, perche' poi si piegano. |
|
20. La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: "Ho famiglia". |
|
21. Sono un carciofino sott'odio. |
|
22. Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola. |
|
23. È di una coerenza spaventosa ed è capace, per restare fedele ai suoi principi, di non credere a quello che dice. |
|
24. La povertà è gratis. |
|
25. Troppe persone, quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa. |
|
26. Che strana libertà è mai quella che vieta di rimpiangere un tiranno defunto? E che strano tiranno fu mai, quello che riesce ancora a farsi rimpiangere? |
|
27. La madre dei cretini e' sempre incinta. |
|
28. Se c'è una cosa in Italia che funziona è il disordine. |
|
29. Veterani si nasce. |
|
30. C'e' una sola grande moda: la giovinezza. |
|
31. I difetti degli altri somigliano troppo ai nostri. |
|
32. L'ironia e' il pudore della mia coscienza. |
|
33. Non datemi consigli! So sbagliare da solo. |
|
34. Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede. |
|
35. L'esperto e' un signore che, a pagamento, ti spiega perche' ha sbagliato l'analisi precedente. |
|
36. L'italiano: totalitario in cucina, democratico in parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica. |
|
37. Italia: Popolo di navigatori, che sbarca il lunario. |
|
38. Crede che la morale sia la conclusione delle favole. |
|
39. L'aiuto regista C. aiuta il regista V. a far spendere i danari al commendator B., arricchito con gli aiuti americani, il quale aiuta una graziosa ragazza costretta ad aiutare la famiglia. |
|
40. Sposano un'idea, poi la lasciano, con la scusa che non ha fatto figli. |
|
41. Una personalità complessa e' quella di colui che si scrive lettere anonime per guidare la propria coscienza. |
|
42. Io mi faccio molte illusioni, tanto non costano nulla. |
|
43. Mangiano sterco, poi protestano quando vi trovano un capello. |
|
44. Sono talmente solo che lo specchio non mi riflette più. |
|
45. Diffidate delle donne intellettuali: finiranno per rintracciare sempre il cretino che le capisce. |
|
46. La noia segue l'ordine e precede le bufere. |
|
47. Massaia: una vita spesa a fare la spesa. |