Omaggio a Leonardo Sciascia, (Racalmuto, 8
gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989). Eletto anche in Parlamento dal 1979 al
1983.
| 
   1.    
  La sicurezza del
  potere si fonda sull'insicurezza del cittadini.   | 
 
| 
   2.    
  Tutti i nodi
  vengono al pettine. Quando c'e' il pettine.   | 
 
| 
   3.    
  Una volta al
  circolo dei minatori venne un deputato nazionale, ascoltò i salinari, raccontavano miseria e l'onorevole chiudeva gli occhi come
  in preda ad indicibile sofferenza, infine diede un calcio al tavolo dicendo
  che perdio, bisognava fare qualcosa; dal tavolo cadde una lampada che andò in
  pezzi, l'onorevole promise grandi cose, ai minatori toccò comprare una
  lampada nuova. (da "Le Parrocchie di Regalpetra" di Leonardo Sciascia) (Su una lapide sul
  muro dell'Associazione Minatori e Salinari di Racalmuto (AG), paese
  natale di Sciascia)  | 
 
| 
   4.    
  Non
  parlare di corda a casa dell'impiccato ... e nemmeno in casa del boia.
    | 
 
| 
   5.    
  Uomini? "- Io
  - proseguì poi Don Mariano - ho una certa pratica del mondo; e quella che
  diciamo l ‘umanità, bella parola piena di vento, la
  divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo
  e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi
  contenterei l ‘umanità si fermasse ai mezz’uomini... E invece no, scende
  ancora più giù, agli ominicchi: che sono come i
  bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei
  grandi... E ancora più in giù: i pigliainculo, che
  vanno diventando un esercito... E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere
  con le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più
  espressione di quella delle anatre...". 
  (da "Il giorno della civetta")  | 
 
| 
   6.    
  Un uomo che porta
  il pizzo qualche difetto deve averlo.   | 
 
| 
   7.    
  E' ormai difficile
  incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia
  cretino (,,,) e dunque una certa malinconia, un
  certo rimpianto tutte le volte ci assalgono che ci imbattiamo in cretini
  adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali.
  Come il pane di casa. Come l'olio e il vino dei contadini. (da 'Nero su
  nero')   | 
 
| 
   8.    
  Sa che penso? Che
  la chiesa cattolica stia registrando oggi il suo più grande trionfo: l'uomo
  odia finalmente la donna.   | 
 
| 
   9.    
  Quando i furbi si
  alleano con gli imbecilli il fascismo e' alle porte.   | 
 
| 
   10.  Il
  cretino di sinistra ha una spiccata tendenza verso tutto ciò che è difficile.
  Crede che la difficoltà sia profondità.   |