Omaggio ad Alberto Sordi, attore romano (15-6-1920; 24-2-2003)
| 
   1.    Non mi sposo perch non mi piace
  avere della gente estranea in casa. (Alberto Sordi)  | 
 
| 
   2.    Non sono i suoi fianchi che sono
  grossi,  la sua testa che  piccola! (Alberto
  Sordi)  | 
 
| 
   3.    Non facciamoci riconoscere...
  (Alberto Sordi in "Crimen")  | 
 
| 
   4.    La nostra realta'
  e' tragica solo per un
  quarto: il resto e' comico. Si puo'
  ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)  | 
 
| 
   5.    La ginnastica, il footing e le attivita' del genere sono in gran parte masochistiche, punitive della nostra istintiva passione
  per la spaparanzata. (Alberto Sordi)  | 
 
| 
   6.    Nei casini ho visto nascere certi
  matrimoni tra i pi ammirati nel mondo. (Alberto
  Sordi)  | 
 
| 
   7.    "Gli italiani sono il popolo
  pi meraviglioso del mondo". "Ma  un luogo comune..." "Ah s? E che ce
  posso fa'?". (Alberto Sordi)  | 
 
| 
   8.    Vuoi vedere che Nerone non era
  cos matto, e forse era meglio bruciarla? (Alberto
  Sordi)  | 
 
| 
   9.    Lavoratori! Lavoratori della
  malta! Prrrr... (Storica pernacchia con gesto
  dell'ombrello di Alberto Sordi, rivolta a un gruppo di operai da "I
  vitelloni")  | 
 
| 
   10.Signorina, capisco che un animo
  come il suo possa turbarsi, ma non il funzionario deve impressionarla, bens
  l'uomo. (Alberto Sordi in "Il
  commissario")  | 
 
| 
   11.Alberto Sordi  su un treno,
  sdraiato nella sua cuccetta. Fuma una sigaretta e guarda la propria immagine
  riflessa sul vetro del finestrino. Al suo viso si sovrappongono via via i visi di alcune giovani donne. SORDI:
  "Mi piaceva il rumore del treno che mi riportava nella mia vecchia
  citt, nel mio ufficio, dai miei amici, da mia moglie. Se le
  guarderai, ti sorrideranno. Se le prenderai per mano
  ti seguiranno. Se le amerai, ti saranno grate. Ma non saranno mai tue, perch
  loro sono angioli e tu...il
  diavolo." (Alberto Sordi in "Il Diavolo", 1963)  | 
 
| 
   12.Madre purissima, ora pro nobis; Madre clarissima, ora pro nobis; Sor Marchese 
  l'ora, ora pro nobis. (Alberto Sordi ne "Il marchese del Grillo)  | 
 
| 
   13."Ma, ma questa n' Via de li banchi vecchi?" "Emb, a Via de li banchi
  vecchi nun se p piscia'?
  Pussa via brutto, guarda che chiamo 'e guardie".
  (Alberto Sordi ne "Il marchese del
  Grillo")  | 
 
| 
   14.Che ci volete
  fare: io so io, e voi non siete un cazzo!". (Alberto Sordi in "Il
  marchese del Grillo")  | 
 
| 
   15.I tuoi antenati falegnami giudei
  hanno costruito la croce con la quale  stato ucciso
  nostro signore Ges Cristo; posso esse' ancora un po' incazzato per questo?
  (Alberto Sordi in "Il marchese del Grillo")   | 
 
| 
   16.Ma che, noi italiani ve imponemo a voi forse una trasmissione in televisione de
  nome Valmontone, Portogruaro, Gallarate? perch voi
  ce dovete rompe li cojoni con 'sto Dallas?.
  (Alberto Sordi in "Il tassinaro")  | 
 
| 
   17.Ho sognato che ero rimasto vedovo.
  Un sogno completo: morte, camera ardente, funerale.
  Io camminavo dietro al feretro. Mentre tutti piangevano, io ridevo. Poi,
  mentre calavano la bara gia', nella fossa, ho
  sentito come un colpetto qui dietro alla nuca. Tac! Anche abbastanza forte.
  Mi sono risvegliato nel mio letto: era mia moglie che mi diceva, cos'hai
  cretinetti, ridi nel sonno? (Alberto Sordi in
  "Il vedovo")  | 
 
| 
   18.E' meglio che ti ci abitui da
  piccolo alle ingiustizie, perch da grande non ti ci abitui pi! (frase tagliata per censura dal film "Il Vigile"
  di Alberto Sordi, Studio Aperto di venerd 16 luglio 1999).  | 
 
| 
   19.Bboni, state bboni.
  (Alberto Sordi in "La grande guerra")  | 
 
| 
   20.Io non so niente! Se lo sapessi ve lo direi! Io sono un vigliacco, lo sanno tutti!
  (Il soldato Alberto Sordi agli austriaci che lo
  stanno per fucilare in "La grande guerra")  | 
 
| 
   21.Io le brutte abitudini le prendo
  subito. (Alberto Sordi in "La piu' bella serata della mia vita")  | 
 
| 
   22.Sordi (rivolgendosi allo scopino
  gi in strada): "Molte immondizie, scopi?". Scopino: "Mamma
  mia quanto  insudicio questo mondo". Sordi: "Emb, che ci vuoi fa'? Se non ci fossero gli insudicioni non ci saresti neanche tu scopi', non
  ti pare?". (Da "Mamma mia che impressione!", 1951)  | 
 
| 
   23.Alberto Sordi e Bernard Blier picchiano un trafficante d'armi in Africa. Lui si
  lamenta: "Non vale, siete in due". Sordi replica: "E se
  eravamo in tre te menavamo in tre". (Alberto
  Sordi e Bernard Blier in "Riusciranno i nostri
  eroi...")  | 
 
| 
   24.Ce l'hai 'na
  madre? S? A gran fijo de na
  mignotta. (da "Riusciranno i nostri eroi a
  ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?")  | 
 
| 
   25.E facciamoci sempre riconoscere da
  tutti! (Alberto Sordi in: "Riusciranno i nostri
  eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?")  | 
 
| 
   26.Non so fare niente: ecco il
  segreto del mio successo. (Alberto Sordi)  | 
 
| 
   27.Signor colonnello, sono il tenente
  Innocenzi. Accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli
  americani. (Alberto Sordi in "Tutti a
  casa")  | 
 
| 
   28."Macaroni!
  ...uhm... macaroni!
  Questa  robba da carettieri.
  I nu' mangio macaroni, io so' americano", poi
  passa a pi miti consigli: "Macaroni... m'hai provocato e io te distruggo, macaroni!
  I me te magno!". (Alberto Sordi in "Un
  Americano a Roma")  | 
 
| 
   29.A me m'ha
  bloccato la malattia... (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")  | 
 
| 
   30.Spettatore: "Ah, ma che, gnente, gnente, ce l'hai c mm ?". Nando Moriconi: "Ormai hai vent'anni,  tempo che tu
  sappia di chi sei figlio". (Alberto Sordi in
  "Un Americano a Roma")  | 
 
| 
   31.Alberto Sordi e un amico sono in
  viaggio in macchina. Amico: "I viaggi sono belli solo nei ricordi,
  perch tutto sembra bello nei ricordi".
  (intanto dalla macchina esce fumo dal radiatore). Sordi:"Allora accosta e fai riposare a machina,
  perch se si fonde er motore sai quante risate che
  ce facciamo lanno prossimo quanno ce lo ricordamo?!". (Alberto Sordi in "Una botta di
  vita")  | 
 
| 
   32.Alberto Sordi in un ristorante
  pieno di anziani dice ad un amico: "Ma perch
  io da quando ho perso la gamba magno sempre?". L'amico:  "E'
  dovuto ad una mancanza di affetto". Sordi:
  "Allora queste persone sono tutti mancanti di affetto? Ammzza quanto magna sta vecchia... ma che ?!? orfana?".
  (indicando e urtando una vecchia al tavolo del buffet). (Alberto
  Sordi in "Una botta di vita", 1989)  | 
 
| 
   33.Alberto Sordi parlando tra se' e
  se': "Ma guarda questo... Se gli dici na parola si incazza, se dici "pure" si offende...
  al Teatro dellopera va p farsi le pippe... Ma con
  chi sto viaggiando?". (Alberto Sordi in "Una botta di vita")  | 
 
| 
   34.Una volta Alberto Sordi mi disse
  che l'arte della commedia era sempre pi in crisi. Secondo lui il motivo era
  che tra la gente era sparito il senso del ridicolo. Nessuno si stupiva pi
  per nulla. Aveva perfettamente ragione. (Carlo
  Verdone)  | 
 
| 
   35.Un little
  precisation America. Voi americani dite sempre la parola bastardo, lo sai perch? V'o
  dico io. Perch c'avete una lingua molto, ma molto
  povera. Perch se io mi volessi abbassare a rispondere al tuo bastard, che a noi ce fa proprio
  ride, io ti potrei dare: del figlio di madre ignota, del rotto nel
  posteriore, ti potrei mandare a fare nel medesimo, potrei fare appello anche
  ai tuoi morti, con eventuale partecipazione de tu' nonno in carriola,
  opzionale, e coinvolgere tua sorella, notoriamente incline allo smandrappo e all'uso improprio della bocca, e allarg il discorso a quel grandissimo Toro Seduto de tu'
  padre, a sua volta figlio di una citt di cinque lettere cantata da Omero,
  che tu 'n sai manco chi era perch sei ignorante. Are you
  ignorant! (da "Il
  tassinaro")  | 
 
| 
   36.Chi  nato a Roma  romanista. I
  laziali so quelli de fori le mura, che ce porteno l'ove fresche e le ricotte, e quanno
  arriveno in citt, alzano la testa e dicono:
  "Guarda 'nmb che cielo limbido!".
  (Alberto Sordi, 1982 )  | 
 
| 
   37.Dubito fortemente di poter essere
  matrimoniabile. (Alberto Sordi)  |