Omaggio a Giovanni Soriano, psicologo e scrittore di aforismi, 
autore di: ‘Maldetti. Pensieri in soluzione acida’ 
(Joker Edizioni, 2007).
| 
   1.    
  Era così brutto da non poter sperare nemmeno in un bacio
  della fortuna.   | 
 
| 
   2.    
  Il sesso non è poi così importante, quando lo si è appena fatto. 
    | 
 
| 
   3.    
  Non chiederti oggi cosa farai domani, non fare progetti così a lungo termine.    | 
 
| 
   4.    
  Tutto è prevedibile, eccetto l’imprevisto.    | 
 
| 
   5.    
  La storia della filosofia è piena di soluzioni brillanti a
  problemi inesistenti.    | 
 
| 
   6.    
  Il denaro non conterà molto, ma molto denaro
  conta.    | 
 
| 
   7.    
  L’aforisma è soltanto la punta di un iceberg.    | 
 
| 
   8.    
  Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane,
  appunto, un segreto.    | 
 
| 
   9.    
  C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per
  vivere, ed è quella di vivere per lavorare.    | 
 
| 
   10. 
  Chi si risparmia fa spreco della propria vita.    | 
 
| 
   11. 
  La solitudine, oggi, è un cellulare che non squilla
  mai.    | 
 
| 
   12. 
  Il primo dovere di ogni paziente è di mettere a suo agio
  il proprio medico.    | 
 
| 
   13. 
  Ci sarebbero meno divorzi se si rimandasse la decisione di
  sposarsi a quando non ci si ama più.    | 
 
| 
   14. 
  Non essere pessimista, ma
  preparati al peggio.    | 
 
| 
   15. 
  Mai come oggi l’amore eterno dura così poco.    | 
 
| 
   16. 
  È inutile sforzarsi di pensare con la propria testa quando
  non se ne possiede una.    | 
 
| 
   17. 
  È sorprendente vedere come la Chiesa cattolica abbia a
  cuore i poveri e quanto tenga a distinguersi da essi.    | 
 
| 
   18. 
  Disilluso: chi si illude di non
  farsi più illusioni.    | 
 
| 
   19. 
  Un dio non creerebbe: sarebbe già pago di se stesso.    | 
 
| 
   20. 
  L’inferno non esiste, ma questo mondo gli si avvicina
  abbastanza.    | 
 
| 
   21. 
  Se la sofferenza rendesse davvero
  più forti, non pochi su questa terra avrebbero raggiunto l’invincibilità
  degli dèi.    | 
 
| 
   22. 
  Vivo di speranze infondate, il che mi tiene al riparo da
  qualunque delusione.    | 
 
| 
   23. 
  Amare è umano, sposarsi è diabolico.    | 
 
| 
   24. 
  I soldi non fanno la felicità, la comprano.    | 
 
| 
   25. 
  Ottimista: uno che, non avendo sale nella zucca, lo cerca
  disperatamente nella vita.    | 
 
| 
   26. 
  Dio costituisce un punto di riferimento per milioni di
  persone; il che non è poco per un essere che neppure esiste.    | 
 
| 
   27. 
  Dio è un ansiolitico. Questo spiega il suo successo.    | 
 
| 
   28. 
  Mettere un serpente in Paradiso è da incauti, ma
  aggiungervi pure una donna è da veri incoscienti.    | 
 
| 
   29. 
  Dio avrà pure i suoi difetti, ma gli rimane comunque
  l’incomparabile pregio di non esistere. 
    | 
 
| 
   30. 
  Sarò certamente presente al mio funerale, ma non cercatemi
  al mio matrimonio.    | 
 
| 
   31. 
  La vanità è come l’idiozia: non ha limiti.    | 
 
| 
   32. 
  Cipolla : verdura che conosce le
  uniche lacrime genuine della donna. (Antidizionario
  dell'Ornitorinco)   | 
 
| 
   33. 
  Nella vita ci sono molte cose più importanti del sesso, ma
  vengono tutte dopo.    | 
 
| 
   34. 
  E' sorprendente vedere come la Chiesa cattolica abbia a
  cuore i poveri e quanto tenga a distinguersi da essi.    | 
 
| 
   35. 
  Meritocrazia: sistema sociale in cui la distribuzione di
  riconoscimenti e compensi è commisurata al valore della raccomandazione di
  ognuno.    | 
 
| 
   36. 
  E' inutile, le nostre debolezze sono più forti di
  noi.    | 
 
| 
   37. 
  Chi tollera l'intollerabile e' un gradino piu' giu' dell'intollerante. 
    | 
 
| 
   38. 
  Leggere è un modo particolarmente elegante di tenersi
  lontano dagli altri.     | 
 
| 
   39. 
  La monogamia è una perversione ormai sempre più rara.    | 
 
| 
   40. 
  L'ozio nobilita l'uomo. 
    | 
 
| 
   41. 
  Di lui si diceva fosse un tipo malincronico.     | 
 
| 
   42. 
  Cristiani contro pagani, musulmani contro cristiani, indù
  contro musulmani, sikh contro indù; buddisti contro musulmani, drusi contro
  cristiani, musulmani contro ebrei, cattolici contro protestanti, sunniti
  contro sciiti, talebani contro mujaheddin… La religione è davvero l’odio dei
  popoli, e, in fondo, l’odio la loro unica vera
  religione.  | 
 
| 
   | 
 
| 
   Se vuoi tornare alla home page Se vuoi tornare
  all’indice degli Autori  |