Frasi famose di Friedrich Nietzsche

 

  1. Non si puo' ridere di tutto e di tutti, ma ci si puo' provare.
  1. Non esistono i dati, solo interpretazioni!
  1. La donna e' stata il secondo errore di Dio.
  1. Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno.
  1. I matrimoni d'amore hanno l'errore per padre e la necessita' per madre.
  1. Gli uomini passano per essere crudeli, le donne invece lo sono. Le donne sembrano sentimentali, gli uomini invece lo sono.
  1. C'e' sempre un grano di pazzia nell'amore, cosi' come c'e' sempre un grano di logica nella follia.
  1. Il vantaggio della cattiva memoria e' che si gode parecchie volte delle stesse cose per la prima volta.
  1. Le convinzioni, piu' delle bugie, sono nemiche pericolose della verita'.   
  1. La verita' è che la verità cambia.
  1. E falsa chiamo ogni verità che non fu espressa con una risata!
  1. L'uomo e' soltanto un errore di Dio? Oppure Dio e' soltanto un errore dell'uomo?
  1. Ridere significa essere maligni pur mantenendo la coscienza tranquilla.  
  1. Sempre la vita diventa piu' dura verso la cima: aumenta il freddo, aumenta la responsabilita'.
  1. Senza musica la vita sarebbe un errore.
  1. Nessuno muore oggi per una terribile verità: ci sono troppi antidoti ad essa.
  1. Se nei singoli la demenza è rara, è una regola dei gruppi, delle compagnie, dei partiti, delle epoche.
  1. Il concubinato, anche quello è stato corrotto: dal matrimonio.  (Al di là dal bene e dal male)
  1. Bisogna aver buona memoria per poter mantenere le promesse.
  1. I giovani amano l'interessante e lo strano, ed e' loro indifferente che sia vero o falso.
  1. Cio' che si fa per amore e' sempre al di la' del bene e del male. (Al di la' del bene e del male)  
  1. Le convinzioni sono per la verità nemiche più pericolose che le menzogne.
  1. Vai a donne? Non dimenticare la frusta.
  1. Quello che non mi uccide mi rende più forte. (da 'Crepuscolo degli idoli') (citato anche nel film "L'uomo senza ombra")
  1. Il bassoventre e' la causa per la quale l'uomo non puo' credersi tanto facilmente un Dio.
  1. Se uno ha molto da cacciarvi dentro, una giornata ha cento tasche.
  1. La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli.
  1. Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi.  (in "Così parlò Zarathustra")
  1. La pazzia negli individui e' qualcosa di raro, ma nei gruppi, nelle nazioni e nelle epoche e' la regola.
  1. Ci sono uomini che nascono postumi.
  1. Anche Dio ha il suo inferno : è il suo amore per gli uomini.
  1. L'ozio è il padre di ogni filosofia. Quindi: è la filosofia un vizio?  
  1. Niente e' vero. Tutto e' permesso.  
  1. Si paga caro l'acquisto della potenza; la potenza instupidisce.
  1. Una donna puo' anche provare amicizia per un uomo, ma perche' cio' sia possibile e' necessaria una piccola antipatia fisica.
  1. Il cristianesimo fece bere a Eros il veleno: egli non ne morì, ma degenerò in vizio.
  1. Se Dio ha creato questo mondo, sinceramente non vorrei essere questo Dio. (Legge di Nietzsche)
  1. L'uomo deve essere educato alla guerra, la donna allo svago del guerriero.
  1. Chi ha un perche' abbastanza forte, puo' superare qualsiasi come.
  1. La Circe dell'umanità, la morale.
  1. La donna è una trappola della natura.  
  1. Non si e' mai dato il caso di una donna che in un abito molto scollato, purche' firmato da un grande sarto, abbia preso un raffreddore.