Omaggio a Blaise Pascal, (Clermont 1623 - Parigi 1662), filosofo, matematico e scienziato francese.

 

1.   Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che e' giusto fosse forte, si e' fatto in modo che quel che e' forte fosse giusto.

2.   Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.

3.   Tutti i loro principi sono veri, degli scettici, degli stoici, degli atei, e cosi' via. Ma le loro conclusioni sono false, perche' i principi opposti sono altrettanto veri.

4.   Questa lettera e' cosi' lunga perche' non ho avuto tempo per accorciarla. (attribuita anche a Cicerone)

5.   Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, sarebbe cambiata l'intera faccia della terra.

6.   I pagani non conoscono Dio, e amano solo la Terra. Gli ebrei conoscono il vero Dio, e amano solo la Terra. I cristiani conoscono il vero Dio, e non amano la Terra.

7.   L'ultimo passo della ragione, e' il riconoscere che ci sono un'infinita' di cose che la sorpassano.

8.   Un nonnulla ci consola perche' un nonnulla basta ad affliggerci.

9.   Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure.  

10.                     Meglio sapere un po' di tutto che tutto di una cosa sola.

11.                     Gli uomini si divertono a seguire una palla o una lepre: è il piacere persino del re.

12.                     Tutte le buone massime ci sono già; resta solamente da applicarle.